Gruppo di Azione Locale

Cos'è il G.A.L.?

Gruppo di Azione Locale

Dopo un breve percorso di consultazione e di confronto che si è tenuto nel mese di dicembre 2015, a Gennaio 2016 è stato costituito il Partenariato pubblico – privato per la costituzione del Gruppo di Azione Locale (GAL) L’Alt®a Via del Finalese, al quale ad oggi partecipano 11 Comuni della provincia di Savona (Bardineto, Boissano, Calizzano, Calice Ligure, Finale Ligure, Giustenice, Orco Feglino, Osiglia, Rialto, Toirano, Vezzi Portio) e alcuni privati rappresentativi delle peculiarità del territorio, sia dal punto di vista economico e sociale, sia ambientale.

Il Partenariato ha presentato la domanda per il Sostegno Preparatorio per la Strategia di Sviluppo Locale di tipo partecipativo (Sottomisura 19.1 del Piano di Sviluppo Rurale – Regione Liguria): “ il sostegno preparatorio, malgrado il suo carattere dichiaratamente propedeutico, consente comunque alle Comunità locali di avviare una riflessione sulla propria identità e sulle prospettive di sviluppo, costituendo quindi una premessa necessaria per l’attuazione della misura 19, ma anche utile per avviare altre azioni di sviluppo locale, con il sostegno di altre misure del PSR o di altri fondi” (Tratto da: PSR Liguria).

Obiettivo principale che si è dato il Partenariato è quello di costruire un percorso di tipo partecipativo, che attraverso il coinvolgimento di attori pubblici e privati, porti alla definizione di una strategia di sviluppo compatibile ed armonico con le esigenze e peculiarità del territorio.

 

Obiettivi del G.A.L.

Sviluppo, sostenibilità e promozione del territorio.

Il costituendo GAL “L’Alt(r)a via del Finalese” vuole sperimentare nuovi modelli di sviluppo per superare la disomogeneità che oggi è ancora ben evidente, fra i Comuni della costa e quelli dell’entroterra.. Considerare questa disomogeneità un limite all’integrazione delle politiche di sviluppo deriva da un vecchio e ormai superato modello di sviluppo, che vedeva i Comuni costieri come principali accentratori di risorse a discapito delle aree interne.

Un territorio disomogeneo, ma connesso da una fitta rete sentieristica percorsa ogni giorno, indipendentemente dalle stagioni, da un gran numero di utenti, può diventare una reale, unica opportunità di sviluppo.

La sfida che vuole affrontare il GAL è di permettere alle valli interne di attingere da un lato alle risorse di un mercato già sviluppato che può dare le basi per la sostenibilità dell’intera strategia, dall’altro offrire nuovi servizi, fra cui prodotti agroalimentari di qualità, ospitalità diffusa ed energie alternative.

Sono previsti incontri pubblici e tavoli di lavoro dove bisogna partecipare attivamente per scrivere insieme il futuro del nostro territorio.

L’occasione è unica ed irripetibile!

Territorio

Come valorizzare il territorio

La superficie totale del territorio di interesse del costituendo GAL è pari a 267,04 kmq. con una popolazione di 24.668 abitanti (dati del 2015) e comprende 11 Comuni della provincia di Savona (Bardineto, Boissano, Calizzano, Calice Ligure, Finale Ligure, Giustenice, Orco Feglino, Osiglia, Rialto, Toirano, Vezzi Portio).

L’area del costituendo GAL si estende dai territori del secondo entroterra che hanno caratteristiche decisamente montane, con una superficie forestale fortemente caratterizzata da faggete e castagneti, fino ai territori rurali più vicini alla costa.

Il territorio possiede peculiarità ambientali singolari: dal Lago di Osiglia al Sic di Noli nel Finalese, dalla Faggeta della Borbottina (una delle 7 foreste demaniali – regionali), all’altopiano delle Manie, il tutto unito da una fitta rete sentieristica, fra cui spicca l’Alta Via dei Monti Liguri, che può essere integrata da una altrettanto fitta “rete di relazioni” e attività di impresa capace di far circolare le risorse oltre i limiti invisibili dei confini amministrativi, attraverso la contaminazione tra saperi e conoscenze in campi sinora tenuti separati e distinti.

 
 Popolazione dell’area del GAL

L'idea strategica

Strategia di Sviluppo Locale

La Strategia di Sviluppo Locale che si intende perseguire ha come oggetto la valorizzazione del sistema territoriale agricolo, turistico e dei servizi locali, nell’ambito dell’identità storico-culturale e sociale della comunità, mediante iniziative di sviluppo, marketing e valorizzazione delle aree agricole e forestali e dei centri storici, e/o aree urbane delle aree dell’entroterra.

La sostenibilità economica della strategia è garantita da una costante crescita del turismo internazionale outdoor che, se ben governato, può essere ulteriormente incrementato fornendo adeguati servizi di qualità nella piena sostenibilità ambientale.

L’avvio poi delle filiere agroalimentari locali di qualità, unite alla valorizzazione del paesaggio e all’ospitalità turistica diffusa, permetteranno di offrire prodotti e servizi, creando numerose opportunità di occupazione sul territorio.

Parte delle risorse derivanti dalle attività turistiche potranno essere investite per il monitoraggio e la gestione del territorio per la riduzione del rischio e l’incremento della resilienza nei confronti dei cambiamenti climatici.

Gli assi

1

Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali (agro-alimentari, artigianali e manifatturieri, produzioni ittiche).

2

Contrasto al dissesto idrogeologico e all’abbandono del territorio.

3

Turismo sostenibile.

Partner

Oltre agli 11 Comuni, parte attiva della strategia sono i privati, le Associazioni, i Consorzi, in una parola i portatori di interesse, che vedono nella valorizzazione del connubio rurale-turismo una forma di impresa e di iniziativa economica sostenibile, che porterà ossigeno al nostro territorio e lo traghetterà verso il recupero di contesti e di culture di vita, del tutto diverse da quella urbana-consumistica, che da sempre lo caratterizzano.

Comuni partenr

 Elenco partner

You are donating to : Greennature Foundation

How much would you like to donate?
$10 $20 $30
Would you like to make regular donations? I would like to make donation(s)
How many times would you like this to recur? (including this payment) *
Name *
Last Name *
Email *
Phone
Address
Additional Note
paypalstripe
Loading...